Avviso pubblico esplorativo - Procedura per l’affidamento del servizio di mensa aziendale "diffusa" per il personale del Comune di Peccioli

Dettagli della notizia

Scadenza presentazione manifestazioni: ore 12:00 del 14 novembre 2025

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L’Ufficio Personale del Servizio Finanziario Risorse Umane intende avviare un’indagine informale volta a conoscere l’assetto del mercato e a individuare eventuali operatori economici interessati a partecipare alla procedura per l’affidamento del servizio di mensa aziendale “diffusa” per il personale del Comune di Peccioli.

A tal fine, con determinazione n. 569 del 30/10/2025 del responsabile del Servizio Finanziario Risorse Umane è stato approvato il relativo avviso, volto a individuare il più ampio numero di operatori economici potenzialmente interessati a essere affidatari del servizio in oggetto.

Data di pubblicazione avviso: 30 ottobre 2025
Scadenza presentazione manifestazioni: ore 12:00 del 14 novembre 2025

A cura di

Ufficio Risorse Umane

L'Ufficio Risorse Umane si occupa della gestione del trattamento giuridico ed economico del personale, dei concorsi e delle relazioni sindacali.


Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 10:51

Il progetto LAND-CR.AF.T.ED di Peccioli vincitore agli Architizer Vision Awards 2025

Dettagli della notizia

A New York lo studio italo-inglese C+S Architects si impone tra centinaia di candidati internazionali e vince il Best Concept con il progetto di micro-farming di Peccioli

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

29 ottobre 2026

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Il Progetto LAND-CR.AF.T.ED (Community Reinvent Affordable Food Through Ecologic Design) di Peccioli ha conquistato il prestigioso riconoscimento internazionale “Best Architectural Concept of the Year” agli Architizer Vision Awards 2025. Lo studio C+S Architects, guidato da Maria Alessandra Segantini, con uffici a Londra e Treviso, si è imposto a New York tra centinaia di candidati internazionali con il progetto di micro-farming di Peccioli che propone un nuovo paradigma di vita rurale basato su agricoltura rigenerativa e social housing, reinterpretando in chiave contemporanea l’archetipo della cascina toscana.

Giunto alla sua seconda edizione, il premio promosso da Architizer celebra il potere creativo del design come strumento capace di raccontare e influenzare la visione contemporanea dell’architettura. Tra centinaia di candidature provenienti da tutto il mondo, solo sei progetti (uno per categoria) sono stati premiati come “Best of the Year”, selezionati da una giuria internazionale composta, tra gli altri, da Daniel Libeskind, Steven Holl, Lyndon Neri e Sanjay Puri. I sei progetti verranno pubblicati sul numero di novembre della prestigiosa rivista americana Metropolis.

«Siamo davvero soddisfatti di questo prestigioso riconoscimento su un’idea di insediamento sulla quale stavamo lavorando da tempo – spiega il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni -. Con lo studio di Maria Alessandra Segantini abbiamo finalmente trovato il progetto giusto per dare vita a questo complesso di case popolari così innovativo. Ora dobbiamo metterci al lavoro per realizzarlo, sono convinto che anche alcuni punti rimasti in sospeso con l’ufficio urbanistica della Regione Toscana saranno chiariti».

Vincitore nella sezione “Architectural Concept of the Year”, il progetto dell'archistar veneta Segantini, propone un nuovo paradigma rurale, fondendo agricoltura rigenerativa e edilizia sociale per contrastare lo spopolamento delle campagne italiane.

«Questo riconoscimento è una grande emozione e un incoraggiamento a continuare a credere in un’architettura che non si limiti a costruire edifici, ma che sia invece capace di costruire relazioni anche tra discipline diverse, in questo caso con l’agricoltura - afferma Maria Alessandra Segantini - Land-CR.AF.T.ED nasce dal desiderio di riportare vita, dignità e futuro nelle aree rurali, trasformando l’abitare la terra e coltivarla in azioni collettive e rigenerative. Abbiamo immaginato un luogo dove le persone coltivano non solo il cibo, ma anche il senso di comunità e di appartenenza, in armonia con la natura. Dedichiamo questo premio a tutti coloro che credono che l’architettura possa essere uno strumento di giustizia sociale ed ecologica. Ringrazio la giuria e Architizer per aver dato valore al potere del racconto architettonico: dietro ogni progetto c’è un’idea di mondo, e il nostro vuole essere un mondo più equo, fertile e condiviso».

Il progetto

Le dodici unità abitative prefabbricate nell’area di Santo Stefano nel comune di Peccioli e a basso impatto ecologico (costruite in legno e terra cruda) reinterpretano le case coloniche toscane, qui realizzate con tecniche di stampa 3D. In un’area di 11,76 ettari con una capacità edificatoria di meno di 3.000 metri quadrati, le nuove residenze sociali sono state disegnate come una comunità di micro-fattorie che traducono il sistema dei casali storici toscani in forme e materiali contemporanei.

Le dimensioni sono variabili da 80 ai 130 metri quadrati, ogni unità è caratterizzata da uno spazio di soggiorno/cucina e una, due o tre camere, secondo i canoni classici dell’edilizia sociale. Ogni unità è disegnata da un recinto in terra cruda che definisce anche un suolo coltivabile. Qui si innesta il concetto agricolo innovativo del “pixel-farming” dove è la varietà delle specie e la biodiversità a garantire un’alta produttività.

Il progetto nasce con l’obiettivo di ridare vita e dignità alle aree rurali, spesso marginalizzate dai processi di urbanizzazione e spopolamento. L’idea di Segantini è quella di trasformare l’abitare in un atto collettivo e rigenerativo, in cui le persone ritrovano un legame profondo con la terra e tra loro. Le abitazioni, prefabbricate come kit riciclabili, promuovono un approccio circolare. Il progetto mira inoltre a creare una comunità multietnica, capace di coltivare e condividere cibo di qualità e saperi provenienti da diverse culture, fondendo innovazione, inclusione e sostenibilità ambientale in un nuovo modello di abitare e produrre in armonia con la terra.

In allegato il comunicato stampa

Maria Alessandra Segantini
Maria Alessandra Segantini

Il progetto di Podere Santo Stefano
Il progetto LAND-CR.AF.T.ED

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 16:51

Carta Dedicata a Te 2025

Dettagli della notizia

Pubblica la lista dei beneficiari della Carta dedicata a te Anno 2025. Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si pubblica in allegato la lista dei cittadini di Peccioli beneficiari della Carta dedicata a te Anno 2025. Nel rispetto della riservatezza dei dati personali ogni beneficiario è identificato mediante il numero di protocollo della propria attestazione ISEE. Ogni beneficiario riceverà comunicazione, da parte del Comune, sulle modalità di ritiro e di utilizzo della carta.

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità indicati nell’Allegato 1 del D.I. del 30 luglio 2025 che si pubblica in allegato, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.).
Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 13:29

Chiusura Ufficio Servizi demografici 30 ottobre

Dettagli della notizia

Aggiornamento del personale

Data:

27 ottobre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si informa la cittadinanza che giovedì 30 ottobre 2025 l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Peccioli resterà chiuso per aggiornamento del Personale.

In caso di urgenza contattare i numeri 0587-672664 o 0587-672665.

A cura di

Ufficio Demografici

L'ufficio demografici comprende i servizi di Stato Civile, Anagrafe, Elettorale, Leva, Gestione Albo Giudici Popolari, Statistica e Censimenti.

Ultimo aggiornamento

28/10/2025, 12:49

Feedback

Descrizione breve
Il Comune di Calcinaia ha attivato un meccanismo di feedback: uno strumento che consente a cittadini, visitatori ed enti di segnalare eventuali difficoltà di accesso ai contenuti o ai servizi online.

Inaugurato il nuovo attraversamento sul fiume Era

Dettagli della notizia

Garantirà maggior sicurezza in caso di piene

Data:

25 ottobre 2025

Data scadenza:

25 ottobre 2026

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

È stato inaugurato questa mattina, sabato 25 ottobre, il nuovo attraversamento sul fiume Era in località Ripassaia, importante collegamento tra l’abitato di Fabbrica e la strada statale 439 Volterrana.

L’opera ha migliorato il deflusso delle acque e garantisce oggi una maggiore sicurezza in caso di piene, grazie anche al nuovo sistema di allerta automatica con semafori e sbarre che si attiveranno in caso di emergenza e forti piogge.

«Ringrazio i fabbrichesi in primis per questo nuovo attraversamento sul fiume Era», ha dichiarato il sindaco Renzo Macelloni all'inaugurazione, «in tante assemblee con i cittadini come Amministrazione non ho fatto promesse su quello che non avremmo potuto fare. C'erano delle difficoltà tecniche ma, lavorando con gli uffici e i professionisti, sono state superate. E abbiamo mantenuto un impegno preso. Con i cittadini serve un rapporto chiaro e che dà risultati, senza promesse che sono poi difficili da realizzare». Ha poi aggiunto: «Con il Genio Civile abbiamo approvato un progetto piuttosto innovativo; come noi ha capito che questo progetto avrebbe garantito una soluzione migliore e più sicura. Presto smantelleremo la parte alta del passaggio provvisorio, ma intanto facciamo aprire il nuovo attraversamento e il relativo sistema di sicurezza, rinnovato per l'occasione, che avrà due sbarre che bloccheranno il transito in caso di piena. Ora dobbiamo essere orgogliosi di avere questo che è un vero e proprio ponte, unico a livello nazionale».

Nuovo attraversamento Era

La prima auto attraversa il fiume Era

Il sindaco Macelloni all'inaugurazione

taglio del nastro

 

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

25/10/2025, 10:48

Attraversamento sul fiume Era: conclusi i lavori

Dettagli della notizia

L'inaugurazione sabato 25 ottobre alle ore 12

Data:

23 ottobre 2025

Data scadenza:

26 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

I lavori di miglioramento funzionale del guado sull'Era, importante collegamento tra l'abitato di Fabbrica e la strada statale 439 Volterrana, sono conclusi.

Sabato 25 ottobre, alle ore 12, il nuovo attraversamento in località Ripassaia verrà ufficialmente inaugurato. Un appuntamento al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Nell'occasione sarà illustrato anche il nuovo sistema di allerta automatico in caso di piene, con inserimento di nuovi semafori e di sbarre di blocco della viabilità che si attiverà in caso di forti piogge o condizioni meteo avverse.

guado Ripassaia

Guado Ripassaia 
Il cantiere in alcune foto dello scorso settembre

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

23/10/2025, 11:38

Misura NIDI GRATIS – riapertura dei termini per la presentazione delle domande

Dettagli della notizia

La domanda potrà essere presentata fino alle ore 18:00 del 27 ottobre 2025

Data:

23 ottobre 2025

Data scadenza:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Anche quest’anno Regione Toscana sostiene la misura "Nidi Gratis" per consentire ai bambini e alle bambine fino a 3 anni di età di accedere gratuitamente ai nidi e agli altri servizi educativi per la prima infanzia.

La domanda potrà essere presentata, a decorrere dalle ore 9:00 del giorno 13 Ottobre 2025 fino alle ore 18:00 del 27 ottobre 2025, esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato e raggiungibile cliccando qui.

Maggiori informazioni sono disponibili visitando il sito: regione.toscana.it/nidi-gratis

A cura di

Ufficio Istruzione

L'ufficio si occupa dei servizi scolastici ed educativi dell'ente

Ultimo aggiornamento

23/10/2025, 10:23

Una scuola che nasce dal territorio

Dettagli della notizia

Peccioli e Terricciola progettano insieme il futuro dell’educazione.
Grande partecipazione alla prima assemblea pubblica.

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

21 ottobre 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Grande partecipazione di genitori e cittadini all’assemblea aperta che si è tenuta lunedì 21 ottobre a Peccioli per la presentazione del progetto del nuovo Villaggio Scolastico e della Formazione, un’opera destinata a diventare punto di riferimento educativo e culturale per l’intera Valdera.

L’incontro, promosso dal Comune di Peccioli in collaborazione con il Comune di Terricciola, ha illustrato i contenuti del progetto architettonico e pedagogico che darà vita a un moderno polo educativo capace di coniugare innovazione, inclusione e qualità formativa. La nuova scuola nasce infatti all’interno del protocollo d’intesa siglato tra i due Comuni nel dicembre 2024 e sottoscritto nel marzo 2025, con l’obiettivo di offrire un’offerta formativa integrata e la possibilità per le famiglie di scegliere tra tempo pieno e tempo normale, secondo le proprie esigenze.

Il complesso, progettato da Well Tech Engineering Srl con la direzione dell’architetto Calogero Baldo, sorgerà su una superficie di oltre 5.000 mq nella zona artigianale di Peccioli, lungo la provinciale della Fila. Ospiterà la scuola primaria (10 aule) e la secondaria di primo grado (6 aule), con un corpo centrale su due livelli che accoglierà la palestra e gli spazi amministrativi. La distribuzione architettonica – articolata in più blocchi – risponde all’idea di una “cellula urbana” integrata nel tessuto esistente, capace di generare comunità e senso di appartenenza.

La visione didattico-pedagogica sarà affidata a Lidia Cangemi e Giovanni Fumagalli, esperti di ambienti di apprendimento e promotori del metodo DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento). Una scuola in cui gli studenti non restano fermi in un’aula, ma si muovono tra spazi dedicati alle discipline, imparando attraverso il fare e la partecipazione attiva.

Il nuovo polo si caratterizzerà anche per la ricchezza dei laboratori esperienziali: dal planetario in collaborazione con l’Associazione Astrofili Alta Valdera, alla scuola di musica con l’Accademia Musicale Alta Valdera, fino al laboratorio di volo con l’Aero Club di Pisa e alle attività di ricerca che sono allo studio con la Scuola Superiore Sant’Anna. Spazio anche all’arte e alla bellezza, con gli interventi degli artisti Marco Casentini e Lorenzo Mattotti, che realizzeranno opere permanenti rispettivamente negli spazi interni ed esterni della scuola, oltre a laboratori creativi con bambini e ragazzi. Il progetto si arricchisce infine della collaborazione con Luca Mazzucchelli e la rete To Be School – la scuola che educa all’essere, insieme a Daniel Lumera e Matteo Salvo, per un percorso dedicato allo sviluppo delle competenze emotive e trasversali.

«Questa scuola – ha sottolineato il sindaco, Renzo Macelloni – rappresenta un investimento non solo edilizio ma culturale e sociale, un luogo aperto alla comunità e al futuro dei nostri bambini». Il sindaco di Terricciola, Matteo Arcenni, ha spiegato come questo avverrà «nel rispetto dell’integrità dell’educazione scolastica già presente distintamente nei due Comuni e delle strutture scolastiche che già operano su entrambi i territori comunali, senza alcun smantellamento ma anzi con un arricchimento dell’offerta didattica».

Con la nascita del Villaggio Scolastico e della Formazione, Peccioli e Terricciola confermano la volontà di costruire insieme un nuovo modello di scuola: sostenibile, inclusiva e capace di educare al benessere.

In allegato il comunicato stampa

Un momento dell'assemblea per la nuova scuola

Sala piena all'assemblea per la nuova scuola

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 12:11

Raccolta contatti per comunicazioni sul Nuovo Villaggio Scolastico

Il modulo è da restituire compilato e firmato ai contatti indicati

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.