APP Peccioli

Descrizione breve
La APP integrata del Sistema Peccioli contiene dati, servizi e news del Comune di Peccioli, Belvedere S.p.A. e della Fondazione Peccioliper.

La APP integrata del Sistema Peccioli contiene dati, servizi e news del Comune di Peccioli, Belvedere S.p.A. e della Fondazione Peccioliper.

E' un nuovo canale diretto con i cittadini che permette di tenere il Comune a portata di smartphone. E' comoda, veloce e gratuita!

Cerca "Peccioli" in App Store o Play Store di Google e scarica la APP gratuitamente!

Inquadra con lo smartphone il "qr code" e verrai indirizzato allo Store per scaricare la APP.

     QR code Apple PeccioliQR code Android Peccioli

Triangolo Verde

Nome alternativo
un’opera di riqualificazione urbana

Descrizione breve
Nel 2017 David Tremlett, il maestro della neo-avanguardia famoso per i suoi wall drawing, riempie di colore e forme geometriche i grandi muri di contenimento dell'Impianto di Smaltimento Rifiuti.

Descrizione

Descrizione estesa

Il triangolo Verde è un’opera di riqualificazione urbana.

Si tratta di una struttura architettonica essenziale e rigorosa con una connotazione particolare che sposa parte del “geometrico” brand di Belvedere Spa, il “triangolo” appunto, unito al colore che lo caratterizza e meglio si addice all’ambiente che lo accoglie.

Da luogo di incontro che ospita eventi, attività culturali, corsi di formazione, è divenuto sempre più una terrazza da cui è possibile vedere il risultato della fusione tra le azioni quotidiane legate al buonsenso e il realismo di un impianto industriale come quello di Belvedere.

“Presenze”: le statue dei Giganti, tra distruzione e rinascita

Dal 2011 si è affiancata l’installazione artistica “Presenze” opera di Naturaliter, gigantesche figure umane alte da 5 a 9 metri in polistirolo espanso e polistirene, rivestite in fibra di cemento resistente agli agenti atmosferici. I giganti evocano la rinascita a nuova vita, là dove quotidianamente ha luogo la distruzione per antonomasia espressa dal rifiuto. È possibile effettuare visite guidate gratuite all’impianto di trattamento e smaltimento rifiuti e/o all’ area dei “giganti”. Le statue sono 4: due sono qui, una all’Anfiteatro Mazzolla (dove si svolge il festival estivo Unici Lune) e una sul tetto dell’incubatore di imprese sulla SP della Fila.

Arte, uno spazio scenico affacciato sugli impianti

Sergio Staino, nel 2016, con “All’ altezza delle Margherite” (dieci immagini riprodotte su pannelli di policarbonato) ha decorato le pareti esterne che proteggono dal vento l’impianto di Trattamento meccanico biologico.
L’artista britannico David Tremlett, nel 2017, ha portato i suoi colori e le sue forme geometriche del “wall drawing” sui muri di contenimento e sui silos nella parte più alta dell’impianto.Infine un Teatro, costruito con lastre di tufo ancorate al suolo in modo tale da escludere l’utilizzo di cemento, completa il suggestivo spazio scenico, sede di eventi culturali en plein air.

In dettaglio: Triangolo Verde | Fondarte Peccioli | Opere

Modalità di accesso

Modalità di accesso

L'accesso è da Via Libbiano a Legoli direttamente dalla strada.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico

Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 17:00 ed il sabato dalle 08:30 alle 13:00

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Martedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Mercoledì
09:00 - 13:00,
Venerdì
09:00 - 13:00,

Palazzo Senza Tempo

Descrizione breve
Ristrutturato su disegno dell’architetto Mario Cucinella il palazzo ospita numerose mostre temporanee e permanenti. E’ caratterizzato da una grande terrazza panoramica che si affaccia sulla vallata e troviamo al suo interno anche una caffetteria.

Descrizione

Descrizione estesa

Prime notizie
Alcuni documenti datano alla metà del 1400 la nascita della fattoria e del Palazzo di Via Carraia la cui proprietà ed utilizzo venne concessa insieme ad altri possedimenti dalla famiglia Salviati a Giovanni Falcucci, procuratore della nobile famiglia.

Famiglia Salviati
A partire dalla metà del 1500 la Fattoria fu proprietà di Piero di Alamanno Salviati, zio di Cosimo I de’ Medici. I Salviati erano una famiglia di banchieri e commercianti specializzati nel settore della seta e della lana i cui interessi si estendevano fuori regione per arrivare fino a Costantinopoli, Londra e Bruges.
Alla morte di Piero d’Alamanno il palazzo divenne proprietà di un’altra importante famiglia, gli Alimeni, probabilmente per una donazione che Cosimo I de’ Medici volle fare a ringraziamento della fedeltà della famiglia verso il proprio casato.

Famiglia Almeni
La famiglia Almeni proveniva da Perugia, luogo che gli permise di coltivare relazioni politiche e commerciali con Roma e Firenze e dunque con i Medici. Sforza Almeni fu cameriere segreto di Cosimo I de’ Medici il quale gli donò nel 1565 la fattoria di Peccioli comprensiva di tutti i poderi. Alla morte di Sforza i beni rimasero al fratello Evangelista, dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, la cui presenza è testimoniata dall’iscrizione “Ercules Almenius” che circonda lo stemma della famiglia degli Almeni. Ultime eredi della famiglia furono Isabella Nerli e Eleonora Bonaccorsi che donarono tutta la proprietà a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana e quindi al Regio Fisco che la cedette a sua volta alla famiglia dei Berte.

Famiglia Dufour Berte
Nel 1775 Giovan Filippo Berte lasciò in eredità il Palazzo al loro nipote Edoardo Dufour a patto che unificasse sotto un unico casato i Berte con i Dufour. Edoardo lo scelse come residenza e troviamo conferma di tutto ciò all’interno dell’arco del portone principale sul quale un rostro in ferro battuto riporta le iniziali della famiglia “D B”.

Storia recente
Nel 1919 il palazzo e la fattoria furono venduti alla società Fondi Rustici di Roma che divenne tra le società costitutive del patrimonio della Fondazione Gerolamo Gaslini. In epoca recente, nel 2004, parte della tenuta è stata acquistata dal Comune di Peccioli e dalla Belvedere S.p.A., che hanno costituito la Fondi Rustici S.r.l. e che nel 2019 hanno iniziato una importante opera di ristrutturazione e riqualificazione su progetto dello studio MCA di Mario Cucinella.

Per le informazioni di dettaglio: Palazzo Senza Tempo – peccioli.net


                                

Modalità di accesso

Modalità di accesso

L'accesso è da via Carraia piano terra.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico

Aperto 24 ore su 24.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Martedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Mercoledì
09:00 - 13:00,
Venerdì
09:00 - 13:00,

Gran Premio città di Peccioli - Coppa Sabatini

dal 11 settembre 2024 al 12 settembre 2024

Giovedì 12 settembre grande appuntamento con la 72° edizione della Coppa Sabatini GranPremio di Peccioli, gara ciclistica internazionale.

Cos'è?

La Coppa Sabatini è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge nella città di Peccioli, in Italia, ogni anno in ottobre. Fa parte del calendario dell’UCI Europe Tour, classe 1.1.

La gara si corre a partire dal 1952 quando gli sportivi della cittadina di Peccioli vollero dedicare alla memoria di Giuseppe Sabatini, corridore pecciolese che svolse una brillante carriera a cavallo tra gli anni 1933 e 1947, anno in cui morì prematuramente all’età di 36 anni.

La storia della Coppa Sabatini: Coppa Sabatini - Wikipedia

Il programma completo a questo link: Giro della Toscana 2024

A chi è rivolto

A tutta la popolazione residente e non.

Luogo

Date e orari

11
Set

22:00 - Inizio evento

12
Set

21:59 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 07:27

Pensavo Peccioli

dal 27 marzo 2025 al 30 marzo 2025

La kermesse diretta da Luca Sofri nata per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiamenti in atto in molti contesti del nostro quotidiano.

Cos'è?

Tre giorni per capire cosa sta succedendo, a noi e al mondo.

La realtà ci attraversa e di fronte al suo continuo trasformarsi proveremo a fermarci per un weekend e a osservarla, discuterne, cercare di capirla.

Lo faremo nel festival diretto da Luca Sofri, che torna per la quinta edizione con eventi e ospiti per guardare le cose del mondo e dare nuove chiavi di lettura della contemporaneità.

Per tutte le informazioni sull'evento clicca qui: Pensavo Peccioli

 

A chi è rivolto

A tutta la popolazione residente e non.

Luogo

Date e orari

27
Mar

23:00 - Inizio evento

30
Mar

21:59 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 07:26

11 Lune d’Inverno 2024

dal 25 dicembre 2024 al 06 gennaio 2025

Giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio una lunga serie di appuntamenti dedicati e pensati per bambini e famiglie daranno il via alla decima edizione di “11Lune d’Inverno”.

Cos'è?

L’iniziativa nasce a dicembre 2013 dal desiderio del Comune di Peccioli, della Fondazione Peccioliper, dei Commercianti, della Pro Loco, dei Rioni, delle associazioni e dei cittadini di Peccioli e il sostegno di Belvedere spa, di animare il centro storico durante le Feste per antonomasia, quelle natalizie, stringendosi insieme in una rete virtuosa di collaborazione pubblica, portando avanti lo spirito della festa, il tutto organizzato, coordinato e promosso dalla Fondazione Peccioliper, nell’intento di offrire una proposta di valore per tutta la Valdera.

Molte le iniziative organizzate. Il pomeriggio sarà allietato da street band, spettacoli di strada, laboratori, attività ludico didattiche all’interno dei Musei, del Palazzo Senza Tempo, un mercatino artigianale, letture, racconti e merende nelle varie attività commerciali.

Continua la proficua collaborazione con Riccardo Burchielli che ha realizzato anche quest’anno il disegno utilizzato per l’immagine promozionale.

Inoltre anche per l’edizione 2024/2025 i partecipanti di 11Lune d’Inverno riceveranno una card magnetica e uno speciale gadget.

Il programma completo a questo link https://www.fondarte.peccioli.net/11lune_inverno_rassegna.php 

Per tutte le informazioni: https://www.fondarte.peccioli.net/slide.php?id=362

A chi è rivolto

A tutta la popolazione residente e non.

Luogo

Date e orari

25
Dic

23:00 - Inizio evento

06
Gen

22:59 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 03/11/2025, 10:22

Modifica temporanea alla circolazione stradale

Dettagli della notizia

Dal 10 al 18 marzo è prevista una modifica temporanea alla circolazione stradale in via Bellincioni.

Data:

03 marzo 2025

Data scadenza:

20 marzo 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che nel Comune di Peccioli, in via Bellincionidal giorno 10/03/2025 al 18/03/2025, è prevista una modifica temporanea della circolazione stradale:

  • divieto di sosta con rimozione coatta su entrambi i lati, nel tratto interessato dai lavori con istituzione di cantiere stradale;
  • divieto di transito dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a tutti i veicoli eccetto quelli necessari ai lavori ed ai pedoni se non in sicurezza, nel tratto interessato dai lavori con istituzione di cantiere stradale e relative chiusure;
  • istituzione del senso unico alternato regolato da impianto semaforico dalle 18 alle 9 e dalle 13 alle 14. 

Per maggiori dettagli consultare l'ordinanza in allegato.

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

12/03/2025, 09:09

Bando 2025 per mostre temporanee

Dettagli della notizia

La Fondazione Peccioli per l’Arte, in collaborazione con il Comune di Peccioli e Belvedere S.p.A., rinnova anche per quest’anno il suo impegno a favore della cultura e della promozione dell’arte.

Data:

11 marzo 2025

Data scadenza:

18 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

La Fondazione Peccioli per l’Arte, in collaborazione con il Comune di Peccioli e Belvedere S.p.A., rinnova anche per quest’anno il suo impegno a favore della cultura e della promozione dell’arte, mettendo a disposizione degli artisti e delle artiste locali uno spazio espositivo e un contributo economico per la realizzazione di mostre temporanee.

La modulistica per partecipare al bando è reperibile cliccando sul seguente link: fondarte.peccioli.net

Il termine ultimo per inviare la domanda è il 17 aprile.

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

12/03/2025, 08:47

Giornata nazionale del "Fiocchetto Lilla"

Dettagli della notizia

Il Comune di Peccioli aderisce alla giornata nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Data:

10 marzo 2025

Data scadenza:

16 marzo 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Peccioli aderisce alla giornata nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Nella serata di sabato 15 marzo, la passerella di viale Mazzini sarà illuminata di colore viola per porre l'attenzione su queste patologie - bulimia, anoressia, Binge Eating Disorder - che in Italia riguardano circa 3 milioni di persone.

A cura di

Ufficio Staff del Sindaco

Gestisce la segreteria del Sindaco e degli Assessori, supporta le relazioni esterne, svolge attività di comunicazione, informazione e le funzioni di rappresentanza e cerimoniale.

Ultimo aggiornamento

12/03/2025, 08:42

Contatto Municipio

Vedi orari
Lunedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Martedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Giovedì
09:00 - 12:00, 13:00 - 17:00,
Mercoledì
09:00 - 13:00,
Venerdì
09:00 - 13:00,
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.