Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 i d.P.R. di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.
I seggi saranno aperti DOMENICA 8 GIUGNO, dalle ore 7 alle ore 23 e LUNEDI' 9 GIUGNO, dalle ore 7 alle ore 15
Gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi, cioè volti a cancellare alcune norme in modo da modificare la disciplina in MATERIA DI LAVORO e di immigrazione o meglio di concessione della CITTADINANZA ITALIANA, di seguito i quesiti:
N. 1: Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?
N.2 : Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?
N.3 : Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?
N.4 : Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?
N.5 : Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?
APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI
NEI GIORNI DELLA VOTAZIONE PER TUTTA LA DURATA DELLE OPERAZIONI DI VOTO
VENERDì 6 GIUGNO DALLE ORE 9 ALLE ORE 18.00
SABATO 7 GIUGNO DALLE ORE 9.00
Ritiro tessere elettorali in giacenza
Presso l'Ufficio Elettorale risultano in giacenza le tessere elettorali degli elettori neo iscritti nelle Liste elettorali del Comune di Peccioli per raggiungimento della maggiore età, acquisto della cittadinanza italiana o trasferimento di residenza da altro comune, che per mancato recapito non sono state consegnate all'indirizzo di residenza.
Rinnovo, Furto, Smarrimento
In caso di esaurimento degli spazi per i timbri contenuti nella propria tessera elettorale occorre recarsi presso l’Ufficio Elettorale per il rinnovo, portando la tessera esaurita e un documento di identità o riconoscimento in corso di validità.
In caso di smarrimento della tessera elettorale occorre presentare copia di documento di identità o riconoscimento in corso di validità del titolare.
Non è necessario effettuare la denuncia di smarrimento alle autorità.
In caso di deterioramento la tessera rovinata dev’essere riconsegnata.
In caso di furto occorre presentare la copia della denuncia effettuata.
La richiesta di duplicato della tessera elettorale per furto, smarrimento e deterioramento può essere inoltrata anche da un familiare convivente del titolare della tessera.
Orario di apertura al pubblico
Lunedì- Sabato 10-13
Martedì e Giovedì pomeriggio 15.30-17.30 (SU APPUNTAMENTO).
Recapiti Personale Ufficio Servizi Demografici
Parri Sara
Tel. 0587/672664