Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Peccioli Portale istituzionale dell'ente

Peccioli ... e intorno l'universo: un mese di iniziative dedicato alle stelle

Peccioli ... e intorno l'universo: un mese di iniziative dedicato alle stelle

 

 

Sabato 22 e Domenica 23 Settembre prendera' il via la quinta edizione della Manifestazione "Peccioli ...e intorno l'Universo" organizzata dalla AAAV -Associazione Astrofili Alta Valdera con la preziosa collaborzione della Fondazione "PeccioliPer " e con il patrocinio del Comune di Peccioli: un mese di iniziative dedicato alle stelle!

 



"Peccioli.... e intorno l'Universo: un mese di iniziative dedicato alle stelle" (Edizione 2012)

L’evento si svolgerà in Peccioli / Libbiano con il seguente calendario:

SABATO 22  E  DOMENICA  23  SETTEMBRE (Libbiano - Osservatorio Astronomico)
Apertura  straordinaria  del  Centro   Astronomico  di  Libbiano per l’osservazione del cielo con i telescopi in dotazione presso la struttura (senza prenotazione). La serata di sabato 22 settembre si svolgerà nell’ambito della manifestazione “LA NOTTE DELLA LUNA” promossa su tutto il territorio nazionale dalla UAI – Unione Astrofili Italiani.
Orario per entrambe le serate: dalle 21.00 alle 23.30.


VENERDI’ 5 OTTOBRE - Ore 21.15   (Peccioli - Centro Polivalente)
Conferenza: “I MAYA E IL 2012: un’indagine scientifica sulla (presunta) fine del mondo”. A cura della Dott.ssa SABRINA MUGNOS, geologa laureata c/o l’Università di Pisa. Studiosa di Astrobiologia e Archeoastronomia è divulgatrice scientifica, scrittrice e giornalista “freelance” e tiene incontri a livello internazionale ed è spesso ospite sulle maggiori reti televisive e radiofoniche nazionali.  


DA GIOVEDI' 11  A DOMENICA 14  OTTOBRE  (Peccioli - Centro Polivalente)

Mostra di fotografia astronomica e  astrofilatelia. Orario:


- Giovedì 11 e Venerdì 12: 10.00 - 13.00 (solo scuole su prenotazione);
- Sabato 13 : 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00 / 21.15 – 23.45
- Domenica 14 : 10.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00 

Durante lo svolgimento della mostra saranno proposte le seguenti mini-conferenze con proiezione della durata di ca. 30 minuti:

- Sabato 13 Ottobre
Ore 16.00: “I colori dell’astronomia” (Relatore: Carlo Buscemi)
Ore 17.00: “A caccia di altri mondi”  (Relatore: Alberto Villa)
Ore 18.00:  “C’è vita su Marte?”  (Relatore: Paolo Piludu)



VENERDI’  12  OTTOBRE - Ore 21.15         (Peccioli - Centro Polivalente)
Conferenza:  "CRONOLOGIA DEL SIDEREUS NUNCIUS: ovvero ciò che accadde a Galileo e all’astronomia tra l’estate del 1609 e la primavera del 1610 " A cura del Dr. RODOLFO CALANCA, giornalista “freelance” e già Vice Direttore della rivista “Coelum Astronomia”, autore di centinaia di articoli pubblicati sulle riviste specializzate e di un libro sui transiti di Venere. Nel 2009 ha vinto il Premio Nazionale di Astronomia FOAM13 e nel 2010 ha vinto il Premio Speciale “Croce del Sud”. 


SABATO  13  OTTOBRE – Ore 20.00           (Peccioli - Centro Polivalente)
ASTRI, ASTRONOMI E …. GASTRONOMI!! 
Cena con intrattenimento in tema, gioco e premio finale! 
PER PRENOTAZIONE / INFO:   347.9746852
Dalle 21.15 alle 23.45 (ingresso libero): osservazione pubblica con i telescopi della AAAV presso la terrazza sovrastante il Centro Polivalente in Peccioli e contemporanea apertura della mostra di fotografia astronomica e astrofilatelia.



DOMENICA  14  OTTOBRE – Ore 16.30
Cerimonia ufficiale in occasione del “battesimo” del primo asteroide scoperto dalla AAAV, che verrà denominato “PECCIOLI”. Programma:
intervento del Sindaco di Peccioli, Dr. Silvano Crecchi;
intervento di Paolo Bacci, scopritore dell’asteroide;
annullo filatelico di cartoline dedicate a mezzo di bollo postale appositamente creato per l’evento;



Ingresso libero per tutti gli 
eventi della manifestazione
(salvo ove espressamente indicato)

 

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per informazioni: 

Associazione Astrofili Alta Valdera   340.5915239

www.astrofilialtavaldera.it

 

 

Clicca per scaricare il programma della Manifestazione