DATA DEI SALDI DI FINE STAGIONE INVERNALE PER L'ANNO 2023
Con Delibera di Giunta n. 1345 del 28.11.2022 (qui il testo) la Regione Toscana ha individuato la data di inizio e la durata delle vendite di fine stagione invernale (Saldi) per l'anno 2023, come di seguito specificato:
- 5 gennaio 2023 (primo giorno feriale antecedente l'Epifania)
La durata delle vendite di fine stagione è stabilita in sessanta giorni dalla data di inizio.
Ai sensi dell'art. 109 comma 2 della L.R. 62/2018, è vietato effettuare vendite promozionali dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione nei trenta giorni precedenti l’inizio delle suddette vendite.
DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO - DISCIPLINA DEL CORSO DI FORMAZIONE E DELL'ESAME DI QUALIFICA
La Giunta regionale - con la delibera n.960 dell' 8 agosto 2022 - ha adottato gli indirizzi per la realizzazione dei corsi di formazione e degli esami di qualifica per Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo, in attuazione del decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021 “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo” (in allegato) ed in conformità alle “Linee guida" approvate dalla Conferenza delle Regioni e P.A. il 16 marzo 2022 al fine di uniformare l’articolazione di dettaglio del corso di formazione ed il format dell’esame conclusivo del corso.
Con decreto del competente Settore della Direzione Istruzione, formazione, ricerca e lavoro si provvederà ad inserire la scheda descrittiva del profilo professionale di “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo” nel Repertorio regionale della formazione regolamentata.
Successivamente all'adozione di tale decreto, le informazioni sull'attivazione di corsi riconosciuti dalla Regione da parte di agenzie formative accreditate potranno reperirsi consultando il Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana al link:
https://www.regione.toscana.it/catalogo-offerta-formativa
Con la delibera n. 960 la Giunta regionale ha altresì adottato le indicazioni per l'avvio delle procedure per lo svolgimento degli esami di qualifica ad accesso diretto (e cioè senza la frequenza di un corso di formazione riconosciuto).
Di seguito la documentazione:
Delibera n. 960 del 08 agosto 2022
Delibera n. 960 del 08 agosto 2022 - Allegato A
D.M. 5.8.2021_Requisiti-professionali direttore tecnico AdV
DATA DEI SALDI DI FINE STAGIONE ESTIVA PER L'ANNO 2022
Con Delibera di Giunta n. 668 del 13.06.2022 (qui il testo) la Regione Toscana ha individuato la data di inizio e la durata delle vendite di fine stagione estiva (Saldi) per l'anno 2022, come di seguito specificato:
- 2 luglio 2022 (primo sabato del mese di luglio)
La durata delle vendite di fine stagione è stabilita in sessanta giorni dalla data di inizio.
Ai sensi dell'art. 109 comma 2 della L.R. 62/2018, è vietato effettuare vendite promozionali dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione nei trenta giorni precedenti l’inizio delle suddette vendite.
COVID-19: D.P.C.M. 21 GENNAIO 2022 - GREEN PASS ED ACCESSO A SERVIZI ED ATTIVITA'
E stato emanato il D.P.C.M. del 21 gennaio 2022 che individua le esigenze essenziali e primarie della persona per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, ai sensi del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1.
Il Provvedimento entrerà in vigore dal 1° febbario 2022
La deroga vale per i servizi e le attività che si svolgono, in locali al chiuso, in cinque ambiti:
- alimentare e prima necessità;
- sanitario;
- veterinario;
- di giustizia;
- di sicurezza personale;
In particolare non è richiesto il possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 per
a) attività commerciali di vendita al dettaglio di cui all’allegato del presente decreto quali:
1. Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati e altri esercizi non specializzati di alimenti vari), escluso in ogni caso il consumo sul posto.
2. Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
3. Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati.
4. Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati.
5. Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari.
6. Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie, parafarmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
7. Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati.
8. Commercio al dettaglio di materiale per ottica.
9. Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento.
b) è sempre consentito l’accesso per l’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici
c) è sempre consentito l’accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie nonché a quelle veterinarie, per ogni finalità di prevenzione, diagnosi e cura, anche per gli accompagnatori,
d) è consentito l’accesso agli uffici aperti al pubblico delle Forze di polizia, e delle polizie locali, nonché quelle di prevenzione e repressione degli illeciti;
e) è consentito l’accesso agli uffici giudiziari e agli uffici dei servizi sociosanitari esclusivamente per la presentazione indifferibile e urgente di denunzie da parte di soggetti
vittime di reati o di richieste di interventi giudiziari a tutela di persone minori di età o incapaci, nonché per consentire lo svolgimento di attività di indagine o giurisdizionale per cui è necessaria la presenza della persona convocata.
Per maggiori chiarimenti ed approfondimenti è possibile consultare:
- D.P.C.M 21.01.2022 (qui il testo)
- Scheda ANCI Toscana (qui il testo)
- Schede ALI (qui il testo)
- Sezione delle FAQ aggiornate dal Governo (qui il link)
BANDO REGIONALE PER I RISTORI COVID-19 A FAVORE DELLE IMPRESE COMMERCIALI, TURISTICHE E DELLA RISTORAZIONE UBICATE NEI CENTRI STORICI DEI COMUNI TOSCANI
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per ristori Covid-19 per le imprese commerciali, turistiche e della ristorazione dei centri storici di tutti i comuni toscani, ma anche dei comuni termali o finiti in "zona rossa" con un'ordinanza nel 2021.
Le richieste possono essere inoltrate fino alle ore 17 del 4 febbraio 2022.
Si ricorda che
possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, operanti nei settori economici individuati dai codici Ateco Istat 2007 ritenuti ammissibili ai sensi della DGR 643/2014, classificati ”Turismo, commercio e cultura”che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicate nei:
- Centri storici dei comuni toscani, ovvero le zone territoriali omogenee individuate dalla lettera "A" dell’ art. 2, comma 1, del decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 e zone equipollenti individuate dagli strumenti urbanistici comunali alla data di emanazione del bando;
- Comuni termali, ovvero i comuni per i quali è stata rilasciata concessione ai sensi degli art. 14-15 e 26 della L.R. 38/2004, il cui elenco, tenuto dalla Regione Toscana ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a) della della medesima legge, è riportato nell’allegato B alla DGR n. 1348 del 13/12/2021;
- Comuni che, nel periodo dal 21/03/2021 al 17/04/2021, con apposita ordinanza , sono stati classificati “zona rossa”, il cui elenco è riportato nell’allegato B alla DGR n. 1348 del 13/12/2021
L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto ed è pari ad € 2.500,00.
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente on line, previo accesso tramite credenziali SPID Livello 2 o CNS al sistema informativo disponibile all’indirizzo:
https://bandi.sviluppo.toscana.it/ristoricentristorici/
a partire dalle ore 9:00 del 17/01/2022 e fino alle ore 17:00 del 04/02/2022
La domanda può essere presentata esclusivamente dal professionista stesso o da un legale rappresentante dell’impresa, il cui titolo verrà riscontrato tramite visura camerale.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata di Sviluppo Toscana
DATA DEI SALDI DI FINE STAGIONE PER L'ANNO 2022
Con Delibera di Giunta n. 1189 del 15.11.2021 (qui il testo) la Regione Toscana ha individuato la data di inizio e la durata delle vendite di fine stagione (Saldi) per l'anno 2022, come di seguito specificato:
- 5 gennaio 2022 (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) la data di inizio delle vendite di fine stagione invernale,
- 2 luglio 2022 (primo sabato del mese di luglio) la data di inizio delle vendite di fine stagione estiva.
La durata delle vendite di fine stagione è stabilita in sessanta giorni dalla data di inizio.
Ai sensi dell'art. 109 comma 2 della L.R. 62/2018, è vietato effettuare vendite promozionali dei prodotti del settore merceologico non alimentare di carattere stagionale che formano oggetto delle vendite di fine stagione nei trenta giorni precedenti l’inizio delle suddette vendite.
MACELLAZIONE PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI - STAGIONE 2021/2022
L'Azienda USL Toscana Nord Ovest ha emesso il provvedimento (qui il testo) che disciplina, per il periodo 01 novembre 2021 - 28 febbraio 2022, la Macellazione per il consumo privato delle carni e macellazione domiciliare dei suini e degli ovicaprini (anche bovini per isole dell'arcipelago Toscano) per uso familiare.
Con successiva nota (qui il testo) sono stati stabiliti gli orari delle prenotazioni e delle visite.
Con ulteriore nota (qui il testo) è stata rettificata la sede delle visite sanitarie per la Zona Valdera.