Presentazione dell'opera restaurata "in diretta"
TORNA ALL'ANTICO SPLENDORE UN DIPINTO DEL SEICENTO
Presentazione della Sacra Famiglia con Sant’Anna
Svelati i dubbi e gli interrogativi sull’insolita iconografia
Sabato 26 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Museo delle Icone Russe “F. Bigazzi” di Peccioli sarà esposta al pubblico l’opera protagonista del restauro “in diretta”, durante la XIV edizione della Settimana della Cultura.
Così un antico dipinto - un 'Anonimo Fiorentino', vero capolavoro del XVII Secolo raffigurante una Sacra Famiglia con Sant’Anna - è tornato al suo antico splendore grazie a un attento intervento di restauro. L'analisi e gli studi condotti sul dipinto fanno pensare a un pittore vissuto e attivo a Firenze nella prima metà rendendo plausibile l'ipotesi di un artista vicino alla bottega di Jacopo Vignali, un allievo o il pittore stesso.
Durante la Settimana della Cultura, dal 14 al 22 aprile, la Sala Consiliare del Museo delle Icone Russe “F. Bigazzi” di Peccioli si è trasformata in un atelier del restauro: un laboratorio dove i visitatori hanno potuto esplorare il dipinto, veder riemergere dettagli che la patina del tempo aveva celato per decenni, scoprire e ammirare la raffinata tecnica dell’artista attraverso la guida di esperti restauratori e storici dell’arte che hanno accolto il pubblico spiegando la genesi del dipinto, gli interventi che sono stati realizzati per riportare l’opera al suo antico splendore.
Molti i visitatori, molte le scuole, che hanno partecipato all’iniziativa e grande la soddisfazione delle insegnanti che hanno permesso agli studenti di vedere da molto vicino un quadro senza barriere e capire che un’opera d’arte non è soltanto un oggetto da musealizzare e guardare da dietro un vetro ma un manufatto realizzato attraverso l’unione dell’intelletto e della mano dell’artista.
L’iniziativa “Storia e immagini di un restauro” ha rappresentato un'occasione unica per creare e sviluppare una “cultura della conservazione” con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ad una tutela attiva e consapevole del patrimonio storico-artistico del nostro territorio.
Sabato 26 maggio sarà inoltre presentata una pubblicazione contenente le ricerche e gli studi relativi al restauro e agli aspetti iconografici, storico-artistici con testi di Gian Carlo Borellini, Soprintendente B.A.P.S.A.E. per le province di Pisa e Livorno; Amedeo Mercurio, funzionario presso la Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le province di Pisa e Livorno; Stefano Renzoni, Storico dell'Arte e i restauratori di Arterestauro S.n.c.; nonché un’attenta scheda dell’opera e un glossario di termini tecnici curati dalla Fondazione Peccioliper.
Sabato 26 maggio alle ore 17.30 Presentazione dell’opera restaurata
e della pubblicazione delle ricerche e degli studi svolti
Interverranno:
Silvano Crecchi, Sindaco di Peccioli
Amedeo Mercurio, Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Pisa e Livorno
Stefano Renzoni, Storico dell’Arte
Per informazioni:
Tel: +39 0587 672158