Mostra di icone russe a Certaldo
OLTRE LE PORTE REGALI. VIAGGIO NELLA SPIRITUALITÀ DELLE ICONE
Le opere della Collezione Belvedere S.p.A. del Museo di Icone Russe “F. Bigazzi” di Peccioli in esposizione a Certaldo
Inaugurazione sabato 31 marzo alle ore 16,30
Sabato 31 marzo alle ore 16,30 verrà inaugurata presso la Casa del Boccaccio di Certaldo “Oltre le Porte Regali. Viaggio nella spiritualità delle Icone”, esposizione delle icone della Collezione Belvedere S.p.A. provenienti dal Museo di Icone Russe “F. Bigazzi” di Peccioli e organizzata dalla Fondazione Peccioliper con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Certaldo in collaborazione con l’Associazione M.A.N.. Una selezione di 30 opere tra icone dipinte e di bronzo di proprietà di Belvedere S.p.A. varcherà i confini pecciolesi per essere esposta ed ammirata nella prestigiosa sede di un centro culturale ricco di storia e letteratura.
Le icone pecciolesi saranno esposte a fianco di uno dei capolavori di Benozzo Gozzoli. La Casa del Boccaccio è prossima alla ex-chiesa dei Ss. Tommaso e Prospero conserva al suo interno gli affreschi staccati del Tabernacolo dei Giustiziati, il primo che l’artista fiorentino dipinse tra il 1464 e il 1467. Un doppio legame lega quindi Peccioli a Certaldo. A Legoli, frazione del Comune di Peccioli, è conservato all’interno dell’Oratorio di Santa Caterina il secondo dei quattro oratori stradali affrescati da Benozzo e dalla sua bottega. Dipinto probabilmente nel 1479 è stato definito “la più toccante delle quattro cappelle stradali”.
La collezione Belvedere S.p.A. costituita nel 2007 e conservata all’interno del Museo delle Icone Russe “F. Bigazzi” di Pecciolicomprende due tipologie di icone. Icone lignee datate e/o firmate dal XVIII al XX secolo (70 pezzi inclusi un Vangelo a stampa del 1903, un Analoghion e una Porta regale), i cui luoghi di provenienza sono, oltre alla Russia, l’Armenia, i Balcani, Costantinopoli, l'Estonia, Gerusalemme, la Grecia, le Isole Ionie, la Lettonia, il Monte Athos, la Romania, la Transilvania e l’Ucraina; e croci, icone e polittici russi di bronzo dal XV al XX secolo (75 pezzi per la maggior parte tipici della produzione dei vecchi Credenti, e che includono due icone dipinte in cui sono inscritte rispettivamente una croce e una croce con un trittico della Deesis).
La Fondazione Peccioliper organizzerà per l’occasione una Sezione Didattica che proporrà approfondimenti attraverso attività di laboratorio per capire e divertirsi con un’arte così apparentemente lontana ma che in una società multietnica (multiculturale) può diventare strumento d’incontro e d’integrazione tra la cultura dell’Europa Orientale e Occidentale. Ragazzi e adulti potranno partecipare previa prenotazione a: La magia del cirillico, Il linguaggio delle Icone, Soggetti dell’iconografia, contattando l’Associazione M.A.N. di Certaldo
Presente alla kermesse il Sindaco di Peccioli, Silvano Crecchi, il Presidente di Belvedere S.p.A., Renzo Macelloni, il Sindaco di Certaldo Andrea Campinoti, Assessore alla Cultura di Certaldo Giacomo Cucini, interverranno sui temi della mostra il prof. Arnaldo Nesti e la Dott.ssa Daria Maltseva.
La mostra si protrarrà fino al 6 maggio p.v. osservando i seguenti orari tutti i giorni eccetto il martedì 10-13, 15-19.
PER INFORMAZIONI
Ufficio Comunicazione
Fondazione Peccioliper
Tel. 0587- 672158
e-mail comunica@fondarte.peccioli.net
www.fondarte.peccioli.net