ManinArte
Dal 13 dicembre al 6 gennaio a Peccioli un progetto di artigianato diffuso tra le vie del centro storico
ManinArte: 23 botteghe di ingegnosi per il centro storico
ll futuro di un paese, e della testimonianza che rappresenta, è assicurato anche dalla vitalità di chi abita e lavora nel centro storico, dalla capacità di non spezzare il filo che lega il passato e il presente nelle attività quotidiane, sociali e culturali.
La diminuzione e la scomparsa di attività artigiane e piccole botteghe sta mettendo infatti in pericolo il mantenimento di quella peculiarità sociale che rappresenta “l’anima” dei rioni storici che vivono di delicati equilibri tra residenti e operatori commerciali, proprietari di immobili e consumatori, utenti e turisti.
Proprio per non disperdere un patrimonio umano e culturale a Peccioli nasce ManinArte. Un progetto di artigianato diffuso tra le vie del centro storico.
Peccioli in occasione delle festività natalizie, dal 13 dicembre al 6 gennaio ospiterà 23 artigiani e le loro creazioni, ospitate in fondi in Comodato d’uso gratuito al Comune di Peccioli.
I fondi, sia pubblici che privati, non utilizzati si trasformeranno in botteghe artigiane: un esperimento che vuol essere un incubatore per potenziali attività e rendere costante la presenza nel territorio comunale di attività artigiane e antichi mestieri.
L’idea, proposta dalla Proloco di Peccioli, è stata sostenuta dall’attuale Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione il proprio supporto logicistico.
Un tour tra le meravigliose creazioni di mani operose inizia in Corso Matteotti con i cesti in vimini di Intrecciadarte di Angelo Di Mascio, le trottole di Più che altro trottole di Roberto Puccianti, gli oggetti della Bottega creativa, Ceramica Cucito di Franca Giambelluca e Barbara Baldi, l’oggettistica e i mobili in stile Shabby chic di Coconoir Bottega Creativa di Antonella Papania, la pittura a olio su legno ceramica e vetro di Arte totale di Pietro Traponotti, le creazioni artistiche del Laboratorio artistico Restauro e decorazionedi Mariana Paletta; prosegue in Piazza del Popolo con le opere in fimo, gomma crepla stoffa e feltro delle Dolci creazioni di Ely e Barbara di Barbara Bennati e gli amigurumi a uncinetto di Fatto con il cuore di Paolina Messineo; segue in Via Roma con le lavorazioni a maglia di e uncinetto artistico de Il sogno di Nicoletta di Nicoletta Maurizio, Le creazioni orafe di Sandra Ricci, e quelle in fimo di Le creazioni in fimo di Irene Chiti, gli oggetti in vetro decorati di D.M.F. di Lisa Bulleri, i monili in fili metallici e pietre dure di Bindi 925 di Veronica Rocco, il decoupage di Roberto Meini, le opere in ceramica fredda di Cricrea fantasia di Michela Cripezzi e Laura Parsi, la gioielleria vintage di Alice’s di Alice Margillo, le sete dipinte e colorate di Ma Petite Chose di Christine Di Meo, i tessuti lavorati di Bacio di Dama di Elda Battaglia, e quelli in canapa e cotone di Lavorazioni a telaio di Loredana Barsanti, e gli stravaganti cappelli de L’arte del copricapo di Cristina Cappara. A concludere il percorso in Piazza Fra’ Domenico saranno le sognanti creazioni di Dalla fantasia alla materia Patrizia Mencassi che uniscono l’arte del riciclo a moderne soluzioni di design.
Per maggiori informazioni essere sempre aggiornato FB Ufficio Turistico Comune di Peccioli, FB Proloco Peccioli